Gambe
pesanti
e ciclismo

Nei nostri precedenti articoli abbiamo già sfatato un mito: se sentiamo le gambe pesanti e stanche dopo un’intensa attività sportiva non è certo “colpa” dell’acido lattico.(Gambe pesanti e corsa)

Ma, allora, se percepiamo questo fastidio quali possono essere le cause?

Vediamone alcune.

Lo sforzo senza allenamento

Abbiamo deciso di riprendere la bicicletta che giaceva solitaria in cantina e ci siamo fatti prendere la mano (anzi le gambe) esagerando con i km. Ed ecco che, il giorno dopo, ci ritroviamo con le gambe pesanti, dovute allo sforzo intenso al quale le abbiamo sottoposte.

La postura

Anche in sella, bisogna mantenere una corretta postura. Naturalmente per trovare la postura ideale bisogna regolare l’altezza della sella, la distanza del manubrio e la posizione dei piedi sul pedale

La postura

Anche in sella, bisogna mantenere una corretta postura.Naturalmente per trovare la postura ideale bisogna regolare l’altezza della sella, la distanza del manubrio e la posizione dei piedi sul pedale

L’importanza dello stretching

Fare stretching è fondamentale per il benessere delle gambe. Ogni volta che si scende dalla sella per fare una pausa, è opportuno fare qualche esercizio di allungamento per la muscolatura femorale, per i glutei, per le cosce e i polpacci. Inoltre, finita l’uscita in bici, è raccomandato dedicarsi a una sessione di stretching dedicata (almeno 2/3 minuti).

Sai che l’estratto di ananas contenuto in Darfax Plus è utile per il drenaggio dei liquidi corporei (pesantezza delle gambe) e per la funzionalità del microcircolo?

Articoli correlati