che ti possono
aiutare
Il disturbo delle gambe stanche può essere legato a una vita sedentaria
o a un’alimentazione scorretta.
Per migliorare la circolazione, esperti di fitness consigliano di adottare uno stile di vita sano abbinato a un’attività fisica semplice, ma efficace. Di seguito trovi una piccola routine di esercizi che puoi svolgere ogni giorno, senza attrezzi o eccessiva fatica, che darà una nuova leggerezza alle tue gambe.
Scopriamoli insieme
Movimenti circolatori
Un buon esercizio per cominciare, anche da seduti, è quello di stendere in avanti le gambe e iniziare a ruotare in senso orario e antiorario le caviglie. E se vuoi facilitare ancora di più il flusso sanguigno verso le estremità del corpo, prova a flettere più volte le dita dei piedi come se dovessi afferrare e rilasciare un oggetto.
Gambe all’aria
Sul letto o su un tappetino davanti a una parete, mettiti schiena a terra e solleva le gambe appoggiandole in verticale. Rimani così qualche minuto e, se te la senti, aprile e incrociale tra di loro qualche volta. Questo è un tipico esercizio che aiuta il drenaggio dei liquidi scaricando le gambe. Se ben fatto, dovresti provare una sensazione di sollievo.
Gambe all’aria
Sul letto o su un tappetino davanti a una parete, mettiti schiena a terra e solleva le gambe appoggiandole in verticale. Rimani così qualche minuto e, se te la senti, aprile e incrociale tra di loro qualche volta. Questo è un tipico esercizio che aiuta il drenaggio dei liquidi scaricando le gambe. Se ben fatto, dovresti provare una sensazione di sollievo.
Ginocchia al petto
e massaggio
Rimanendo ancora in posizione supina, piega una gamba e portala il più vicino possibile al petto senza sforzare. Una volta in posizione stabile, tocca il collo del piede con una mano e con l’altra prendi la caviglia. Lentamente, fai scorrere le mani sulla superficie del piede applicando una leggera pressione fino alle caviglie. Una volta eseguita l’operazione, alterna con l’altra gamba.
Questo piccolo automassaggio è utilissimo per favorire la circolazione del piede e nelle caviglie.
Spinte sulle punte
Torna in piedi e appoggiati allo schienale di una sedia o di un piano. Tieni il busto diritto, i piedi uniti e alzati sulle punte per circa due secondi ritornando poi alla posizione iniziale. Ripeti per almeno 10 volte e fai attenzione a tenere le ginocchia diritte. Questa attività stimolerà il ritorno venoso dai polpacci verso l’alto.
Spinte sulle punte
Torna in piedi e appoggiati allo schienale di una sedia o di un piano. Tieni il busto diritto, i piedi uniti e alzati sulle punte per circa due secondi ritornando poi alla posizione iniziale. Ripeti per almeno 10 volte e fai attenzione a tenere le ginocchia diritte. Questa attività stimolerà il ritorno venoso dai polpacci verso l’alto.
Una passeggiata, anche al mare
Per finire la tua routine, l’ultimo consiglio è quello di ritagliarsi il tempo per una piacevole passeggiata di almeno 30 minuti. Un toccasana che potrai utilizzare anche per staccare la testa dagli impegni quotidiani. E se ti trovi al mare, cammina con le gambe in acqua fredda fino ai polpacci per riattivare la circolazione.
Lo sai che attività sportiva e alimentazione controllata, eventualmente abbinate a un integratore alimentare, possono aiutarti a ritrovare il benessere delle gambe?

Articoli correlati
Circolazione
degli arti inferiori
e yoga
Nei nostri precedenti articoli abbiamo già sfatato un mito: se sentiamo le gambe pesanti e stanche…
Disturbo
alle
emorroidi
Nei nostri precedenti articoli abbiamo già sfatato un mito: se sentiamo le gambe pesanti e stanche…
Gambe
pesanti
e ciclismo
Nei nostri precedenti articoli abbiamo già sfatato un mito: se sentiamo le gambe pesanti e stanche…






