delle gambe
nella terza età
Pesantezza e gonfiore delle gambe sono un fenomeno molto frequente nelle persone anziane e di solito è il pubblico femminile ad esserne maggiormente interessato.
Questa condizione è dovuta a un accumulo di liquidi nel tessuto sottocutaneo degli arti inferiori. In assenza di specifiche patologie, le cause di questo stato possono essere diverse.
Vediamo quali.
Difficoltà nella deambulazione
Come già sottolineato in altri articoli, uno stile di vita attivo è molto importante per il benessere delle gambe.
Tuttavia, dopo i 70 anni, la velocità di deambulazione può rallentare: gli anziani fanno passi più brevi e ciò rende più impegnativo e lento l’atto di camminare.
Il motivo di questo rallentamento è probabilmente da ricercarsi nella riduzione della forza muscolare del polpaccio, che rappresenta il vero motore della spinta del corpo in avanti. Per compensare, gli anziani utilizzano molto di più i muscoli flessori dell’anca rispetto ai giovani.
È naturale che, quando camminare diventa stancante, si prediliga una vita più sedentaria.
Esistono, però, degli esercizi che si possono eseguire per alleviare la pesantezza delle gambe. Qui ne abbiamo raccolti alcuni, molti dei quali di livello facile, da compiere a casa o seduti.
Alimentazione
Passata una certa età, bisognerebbe porre ancora più attenzione alla propria alimentazione. Una dieta ricca di sodio favorisce l’accumulo di liquidi nelle gambe. Ma anche pasti poveri di nutrienti non aiutano, se è vero che il fabbisogno energetico cala è anche vero che è fondamentale introdurre vitamine, proteine e carboidrati (prediligere quelli complessi come cereali, legumi e pane integrale). I grassi devono essere ridotti preferendo quelli “buoni” (come olio d’oliva, pesce e frutta secca). Il cibo è la benzina che fa muovere una macchina complessa come il nostro corpo.
Alimentazione
Passata una certa età, bisognerebbe porre ancora più attenzione alla propria alimentazione. Una dieta ricca di sodio favorisce l’accumulo di liquidi nelle gambe. Ma anche pasti poveri di nutrienti non aiutano, se è vero che il fabbisogno energetico cala è anche vero che è fondamentale introdurre vitamine, proteine e carboidrati (prediligere quelli complessi come cereali, legumi e pane integrale). I grassi devono essere ridotti preferendo quelli “buoni” (come olio d’oliva, pesce e frutta secca). Il cibo è la benzina che fa muovere una macchina complessa come il nostro corpo.
Calore
Uno dei responsabili della pesantezza delle gambe è il caldo. Le temperature elevate dilatano i vasi sanguigni, rendendo più lenta la circolazione.
Ma anche chi è abituato in inverno a tenere le gambe vicine a fonti di calore, non aiuta le gambe a “rimanere leggere”. Meglio allontanarsi da fonti di calore!
Sai che l’estratto di ananas contenuto in Darfax Plus è utile per il drenaggio dei liquidi corporei (pesantezza delle gambe) e per la funzionalità del microcircolo?

Articoli correlati
Circolazione
degli arti inferiori
e yoga
Nei nostri precedenti articoli abbiamo già sfatato un mito: se sentiamo le gambe pesanti e stanche…
Disturbo
alle
emorroidi
Nei nostri precedenti articoli abbiamo già sfatato un mito: se sentiamo le gambe pesanti e stanche…
Gambe
pesanti
e ciclismo
Nei nostri precedenti articoli abbiamo già sfatato un mito: se sentiamo le gambe pesanti e stanche…






